Scegliere tra batterie da 5 kWh, 10 kWh e 30 kWh per l'accumulo residenziale e commerciale leggero
La capacità della batteria non è solo un numero su una scheda tecnica: definisce le prestazioni di un sistema di accumulo, per quanto tempo può alimentare carichi essenziali e come si inserisce nel budget del cliente. Per i decision maker B2B, l'obiettivo è quello di adattare la capacità al fabbisogno energetico effettivo, garantendo al contempo la flessibilità del sistema per futuri aggiornamenti.
Batteria da 5 kWh: livello base per kit di backup e piccoli pannelli solari
Ideale per:
-
Case o appartamenti di piccole dimensioni con modeste esigenze di backup
-
Pacchetti base per sistemi solari residenziali con accumulo
-
Case, capannoni o officine fuori rete a basso carico
Una batteria da 5 kWh può in genere alimentare dispositivi di illuminazione, refrigerazione e comunicazione per diverse ore durante un'interruzione di corrente. Per i mercati in cui i clienti sono sensibili al prezzo o esitanti riguardo a ingenti investimenti iniziali, rappresenta un punto di ingresso efficace, soprattutto se il sistema è modulare e consente una facile espansione.
Consiglio per l'installatore: Abbinare a un inverter di potenza inferiore a 5 kW per un'efficienza ottimale e costi hardware inferiori.
Batteria da 10 kWh: capacità bilanciata per cicli giornalieri
Ideale per:
-
Case familiari standard che puntano all'autoconsumo serale
-
Installazioni solari ibride con copertura di backup parziale
-
Piccoli siti commerciali che necessitano di supporto di carico a breve termine
Una batteria da 10 kWh offre un equilibrio tra costi e accumulo utilizzabile. Negli scenari di ciclo giornaliero (carica tramite energia solare durante il giorno e scarica di notte), può compensare una parte significativa del consumo della rete. In modalità backup, supporta i circuiti essenziali per 8-12 ore, a seconda del carico.
Suggerimento per l'installatore: per le abitazioni collegate alla rete con fatturazione in base all'orario di utilizzo, una capacità di 10 kWh è spesso sufficiente a gestire la maggior parte della domanda nelle ore di punta.
Batteria da 30 kWh: Backup per tutta la casa e applicazioni commerciali leggere
Ideale per:
-
Grandi proprietà residenziali con elevati carichi di elettrodomestici
-
Abitazioni fuori dalla rete che richiedono autonomia per l'intera giornata
-
Strutture commerciali leggere come piccoli uffici, negozi al dettaglio o stazioni base per telecomunicazioni
Una batteria da 30 kWh offre un'autonomia prolungata, rendendola ideale per i clienti che non possono permettersela tempi di inattività, dovuti a operazioni aziendali, apparecchiature mediche o esigenze di controllo del clima. Questa capacità supporta anche configurazioni con inverter trifase per una maggiore potenza in uscita.
Suggerimento per l'installatore: per queste dimensioni si preferiscono formati cabinet o containerizzati per un migliore raffreddamento e una manutenzione più semplice.
Adeguamento della capacità agli obiettivi di progetto
Nella consulenza ai clienti o nella progettazione di sistemi, la capacità dovrebbe essere guidata da:
-
Valutazione del carico - Consumo energetico effettivo nell'arco di 24 ore, non solo picco di domanda
-
Previsioni di autonomia - Per quanto tempo il sistema deve sostenere carichi critici
-
Piani di budget e di espansione - Inizia con la capacità minima praticabile e progetta per la scalabilità futura
-
Vincoli del sito: spazio, opzioni di montaggio e ambiente termico
Perché i sistemi modulari sono importanti
Sia per gli installatori che per i distributori, i design delle batterie modulari semplificano l'inventario, la logistica e il servizio post-vendita. Una piattaforma modulare ben progettata può soddisfare tutti e tre i livelli di capacità: 5 kWh, 10 kWh e 30 kWh, impilando o mettendo in parallelo unità standard. Ciò riduce il numero di SKU e garantisce un'integrazione coerente con inverter e sistemi di monitoraggio.
Visione strategica: la capacità come motore di vendita
Nei prossimi tre anni, offrire opzioni di capacità chiaramente definite sarà fondamentale per aggiudicarsi progetti di accumulo residenziali e di piccole dimensioni. I clienti apprezzano la possibilità di scegliere un sistema che soddisfi le loro esigenze attuali, mantenendo al contempo la possibilità di espansioni future.
Per i partner B2B, il posizionamento di soluzioni di batterie da 5 kWh, 10 kWh e 30 kWh all'interno di una linea di prodotti unificata e modulare garantisce una migliore copertura del mercato, una formazione più semplice per gli installatori e una maggiore coerenza del marchio.
Esplora le opzioni di capacità delle batterie di Hicorenergy o Contatta il nostro team per specifiche tecniche, branding OEM e supporto nella pianificazione della capacità.